1 – 1989 Presentazione, 7. L’Accademia Pascoliana, 9. SAGGI: Giuseppe Nava, Cellule di Myricae nelle poesie massesi del Pascoli, 13-22. Giacomo Magrini, L’ordine di Myricae 1, 23-31. Cesare Garboli, Canti di Castelvecchio: L’«inverno mistico, 33-38. Maurizio Perugi, Psiche e il fiore notturno (Tessere di ottocento minore per due motivi pascoliani), 39-53. Alfonso Traina, Introduzione al Giugurta del Pascoli, 55-67. Alfonso Traina, Esegesi pascoliane. 3. Il contrasto di Myricae: Pascoli e D’Annunzio, 69-73. Mario Pazzaglia, Pascoli lettore dei Promessi sposi, 75-93. Paolo Ferratini, Viaggio a Matelda, 95-120. Rocco Carbone, Elementi di letteratura. Su alcuni inediti pascoliani, 121-139. Annamaria Andreoli, Da Banville a Mallarmè: D’Annunzio lesse Pascoli, 141-153 Antonio M. Girardi, Simboli cosmici ne I due alberi, 155-172 INEDITI E TESTIMONIANZE: Clemente Mazzocca, Un inedito volgarizzamento d’autore dall’Alcaica al Monte Titano, 175-182. Guido Capovilla, Il linguaggio della sfinge. Enigmistica pascoliana, 183-189. Marinella Tartari Chersoni, Pascoli e «Il Resto del Carlino»: il discorso «della siepe», 191-199. RECENSIONI: Mario Pazzaglia: A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filosofici, III, Bologna, Pàtron, 1989, 203-206. Elisabetta Graziosi: AA. VV., Testi ed esegesi pascoliana.Atti del Convegno di Studi pascoliani (San Mauro Pascoli, 23-24 maggio 1987), Bologna, CLUEB, 1988, 207-210. Tullio Bertotti: Giovanni Pascoli, Ultima linea. Introduzione, testo e commento a cura di Marinella Tartari Chersoni, Bologna, Pàtron, 1989, 211-213. 2 – 1990 SAGGI: Alfonso Traina, Esegesi pascoliane: 1. Un sintagma virgiliano: «L’aria soffiava luce di baleni» (M, Digitale purpurea, 67), 9-12. Alfonso Traina, Esegesi pascoliane: 2. Ancora su Contrasto di Myricae, 12-13. Patrizia Paradisi, Introduzione a Pecudes, 15-41. Adriana Da Rin, Pascoli e la nozione di poesia «epica», 43-64. Furio Felcini, Cavallino e la Recherche pascoliana, 65-80. Cristina De Franceschi, Un capitolo inedito della critica pascoliana del Novecento: la tesi di laurea di Pier Paolo Pasolini (1945), 81-103. Luca Lenzini, Il paesaggio e oltre. Osservazioni e domande su Pascoli in Sereni, 105-127. Angelo Varni, La tragedia di Ruggero Pascoli nella Romagna degli anni ‘60, 129-139. INEDITI E TESTIMONIANZE: Guido Capovilla, Il giovanile Ciclo lirico, 143-168. Elisabetta Marchetti, Myricae e la «Nuova Antologia», 169-174. Alberto Brambilla, Graf-Pascoli: una scheda, 175-180. Jean Robaey, Presenza di Verhaeren in Pascoli, 181-185. RECENSIONI: Mario Pazzaglia: Concordanze pascoliane: Myricae, a cura di P.R. Horne, Leeds, W.S. Maney and Son LTD, 1988, 189-190. Elisabetta Marchetti: Giuseppe Leonelli, Itinerari del Fanciullino. Studi pascoliani, Quaderni di S.
Mauro, Clueb, Bologna, 1989, 191-193. Tullio Bertotti: Giovanni Pascoli, Agape, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Mariella Bonvicini, Bologna, Pàtron, 1989, 194-197.
3 – 1991 SAGGI: Laura Barile, L’emozione di esprimersi. Montale legge Onofri che legge Pascoli, 9-22. Giuseppe Antonio Camerino, Il giorno dei morti e alcuni tòpoi Myricei, 23-33. Fausto Curi, Eros e senilità, 35-63. Antonio Faeti, Il puer e il fanciullino, 65-73. Furio Felcini, Paragrafi sulla Prefazione di Myricae, 75-93. Patrizia Paradisi, Lettura de L’ora di Barga, 95-102. Emilio Pasquini, Pascoli e gli albori del cristianesimo, 103-115. Vittorio Roda, Pascoli prosatore e il mito della macchina, 117-133. Davide Rondoni, Lo sguardo, la nebbia, le stelle (per un’interpretazione del vedere pasacoliano), 135-146. INEDITI E TESTIMONIANZE: Guido Capovilla, Sei poesie extravaganti (1869-1887), 149-158. Vittorio Citti, Quella portentosa fantasmagoria. Un frammento di traduzione aristofanea dalle carte Pascoli, 158-188. Patrizia Paradisi, Dai manoscritti di Pecudes, 189-202. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Giuseppe Nava, Roma, Salerno editrice, 1991, 205-208. Mario Pazzaglia: P.V. Mengaldo, Ancora sui novenari di Castelvecchio (con due appendici), in «Studi Novecenteschi», XVII, n. 39, giugno 1990, pp. 57-84; ora in La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 91-116, 209-210. Mario Pazzaglia: A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filosofici, II, Bologna, Pàtron, 1991, 211-212. Mario Pazzaglia: A.M. Girardi, Interpretazioni pascoliane, Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Perugia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990, 213-214. Mario Pazzaglia: M. Marcolini, Gli «Elementi di letteratura» di Giovanni Pascoli, in «Lettere italiane», 1, 1991, pp. 55-80, 215-216. 4 – 1992 SAGGI: Annamaria Andreoli, «Allecto»: allarme e aggressività intorno ai «Poemetti», 9-25. Angelo Varni, Il giovane Pascoli e il socialismo, 27-34. Alfonso Traina, In margine alle Res Romanae del Pascoli, 35-42. Saverio Campanini, Tra due sognate concordie. Il Virgilio di Pascoli professore alla Scuola Pedagogica (le lezioni dell’anno 1908-1909), 43-50. Luciano Caselli, Gli atomi nel cortile: un approccio frammentario al reale, 51-60. Silvia Pegoraro, La passione dell’ascolto. Pascoli e i romantici inglesi, 61-92. Cristina Felici Puccetti, Note sull’ultimo Pascoli: genesi estetica e ideologica dei «Poemi italici», 93-110. Massimo Seriacopi, Qualche osservazione sulla critica dantesca di Giovanni Pascoli, 111-126. Arnaldo Soldani, Osservazioni sugli elementi greci nel lessico dei «Poemi conviviali», 127-153. Renato Mazzanti, Su una strofa della poesia «Le rane», 155-159. INEDITI E TESTIMONIANZE:
Marcello Occhi, Il poeta e l’astrologo – L’immortalità di Giovanni Pascoli: note sulle variazioni a stampa, 163-171. Marcello Occhi, Bibliografia e apparato di Primi e nuovi Poemetti. Le stampe, 173-217. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Elisabetta Graziosi: Adriana Da Rin, Pascoli e la poesia epica. Un inedito corso universitario di Giovanni Pascoli, «Quaderni di San Mauro», n. 8, Firenze, La Nuova Italia, 1992, 221-223. Elisabetta Marchetti: Giovanni Pascoli-Leopoldo Tosi, Lettere 1895-1912, a cura di Clemente Mazzotta, «Quaderni di San Mauro», n. 3, Bologna, CLUEB, 1989, 224-227. Elisabetta Marchetti: Rocco Carbone, La natura dell’antico. Saggi pascoliani, «Quaderni di San Mauro», n. 6, Firenze, La Nuova Italia, 1991, 228-230. Sandra Federici: M. Tartari Chersoni, Pascoli e «il Resto del Carlino» (1896-1912), «Quaderni di San Mauro», n. 7, Firenze, La Nuova Italia, 1992, 231-234. Marcello Occhi: Nel centenario di Myricae, a cura di Mario Pazzaglia, «Quaderni di San Mauro», n. 5, Firenze, La Nuova Italia, 1991, 235-240. 5 – 1993
Riccardo Bentsik, Alle origini dell’epica pascoliana. Dalla Chanson de Roland, la traduzione della morte del conte Rolando, 9-41. Paolo Ferrantini, Gli usignoli e i cipressi. Appunti sui rapporti Pascoli-D’Annunzio, 43-56. Alfredo Cottignoli, Pascoli, Petöfi e la rivoluzione, 57-63. Laura Gaiffi, Eros e Thanatos nei Poemetti, 65-92. Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: «Colore del tempo», 93-119. Giancarlo Leucadi, Un acre desiderio di vendetta, 121-151. Elisabetta Marchetti, La «Nuova Antologia» e la prima critica pascoliana, 153-163. Gian Franco Pasini, Il Pascoli e le fonti, 165-183. Massimo Seriacopi, Una nota sull’interpretazione pascoliana dell’Ulisse di Dante, 185-188. Alfonso Traina, Esegesi pascoliane: 7. Il lamento della vaporiera (M, La via ferrata, 7-8),189-191.
8. Il canto e la luce (PP, Il transito, 7), 191-193.
Postilla, 194. INEDITI E TESTIMONIANZE: Simona Dall’Ara, Veterani Caligulae 20, 197-199. Luciano Lenaz, Paedagogium, 116-117, 201-203. Sandra Federici, Testimonianze da un carteggio, 205-229. Giuseppe Nava, «Non ci potrò fare il mio verso». Lettere del Pascoli a Guido Biagi, 231-257. Gian Luigi Ruggio, Pascoli sulla cattedra di Carducci: La «prelezione», 259-268. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Giuseppe Leonelli: Paolo Ferrantini, I fiori sulle rovine. Pascoli e l’arte del commento, Bologna, Il Mulino, 1990, 271-275. Gloria Donati: Maria Teresa Ferri, Riti e percorsi della poesia pascoliana, Roma, Bulzoni, 1988, 277-280. Mario Pazzaglia: Maurizia Migliorini, Strofe di bronzo. Lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il carteggio Bistolfi-Pascoli, Nuoro, Ilisso Edizioni, 1992, 281-282. Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Thallusa, Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron, 1993, terza edizione corretta e aggiornata, 283-288. Alfonso Traina, Carmina del Pascoli in spagnolo, 289.
Marco A. Bazzocchi, Nascita di un’antologia: Pasolini lettore di Pascoli, 9-31. Laura Bellucci, Semantica pascoliana: a) del filare; b) del tessere; c) il cane, 33-63. Giancarlo Leucadi, Tintinni a invisibili porte, 65-86. Francesca Nassi, Strutture narrative e motivi favolistici ne La semente dei Primi poemetti, 87-114. Mario Pazzaglia, Panzini lettore del Pascoli, 115-131. Elena Salibra, Voce e mito nell’estetica pascoliana, 133-158. INEDITI E TESTIMONIANZE: Massimo Castoldi, Silvia, la «tessitrice» del Leopardi. Una lezione di Giovanni Pascoli del 2 maggio 1907, 159-185. Sandra Federici, Per l’edizione critica della Canzone dell’Olifante di Giovanni Pascoli, 187-195 RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Alfonso Traina: Arturo Carbonetto, La poesia latina da Dante al Novecento di Giovanni Pascoli, Firenze, la Nuova Italia, 1993, 199-202. Mario Pazzaglia: Pomponia Graecina, introduzione, traduzione, note esegetiche e appendice a cura di Alfonso Traina, IV edizione riveduta e aggiornata, Bologna, Pàtron, 1993, 203- 206. Mario Pazzaglia: Appendix pascoliana, a cura di Alfonso Traina e Patrizia Paradisi, Bologna, Pàtron Editore, 1993, 207-208. Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Pecudes, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Patrizia Paradisi, Bologna, Pàtron Editore, 1992, 209-214. Giancarlo Leucadi: Marco Antonio Bazzocchi, Circe e il Fanciullino, Firenze, La Nuova Italia, 1993, 215-219. Mario Pazzaglia: Carla Chiummo, Shelley nella bottega di Pascoli, Fasano, Schena, 1992, 221-226. Mario Pazzaglia: Paola Paccagnini, Pascoli e i suoi illustratori. A. Anthony de Witt, in «Quaderni Pascoliani», 21, Barga, Gasperetti, 1990, 227-230. Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, L’ultima passeggiata (fra idillio e mimo), Introduzione e commento a cura di Emilio Palla, Illustrazioni di Vanna Ceccarelli, Comitato Pascoliano, Massa, 1991, 231-233. Mario Pazzaglia: Giorgio Pellegrinetti, 33 lettere inedite a Giovanni Pascoli, Comitato Pascoliano, Massa, 1991, 231-233. Rita Ricci: Il Pascoli, i ragazzi, la poesia, a cura di Antonia Cerboncini e Walter Fiani, Quaderni Pascoliani 1, Comune di Massa, Assessorato alla Cultura, Massa, Type editore, 1991, 235-238. Annamaria Andreoli, I libri di Pascoli in mostra: un progetto di lavoro, 239-244. SAGGI: Marco Antonio Bazzocchi, Pascoli: interpretazione e simbolismo, 9-30. Giorgio Bernardi Perini, Alla ricerca del trocheo perduto. Un passo di Ennio e una congettura pascoliana da recuperare, 31-36. Francesca Cadel, Aspetti della linea Pascoli-Pasolini. Un’analisi delle traduzioni di Pasolini da Myricae, 37-58 Simona Dall’Ara, Il sogno del Bàtavo (Veterani Caligulae 44-56), 59-65. Francesca Latini, Antico sempre nuovo, 67-87. Francesca Nassi, Pascoli e il Maestro: ritratti di Giosuè Carducci, 89-111. Franco Prandin, Metrica, ritmo e sintassi nei Primi poemetti, 113-144. Antonio Girardi, Simbologia degli uccelli ne La fiorita (e altrove), 145-178. INEDITI, TESTIMONIANZE, BIBLIOGRAFIA: Bruno Cagnoli, Musicisti pascoliani, 181-192. Umberto Sereni, Alla ricerca dell’Eden. Pascoli in Val di Serchio, 193-211.
Giovanni Pascoli, Saturae (Catullocalvos, fanum vacunae), Traduzione di Alfonso Traina, 213- 231. Carla Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1980-1994), 233-268. Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: Un grillo. di gioventù, 269-275. Annamaria Andreoli, Scritti dispersi del Pascoli messinese, 277-280. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Patrizia Paradisi: Maria Luisa Altieri Biagi, I mondi possibili, Antologia italiana per il biennio delle scuole medie superiori, Firenze, Le Monnier, 1994, 283-286. Mario Pazzaglia: AA. VV., Convcegno internazionale di studi pascoliani, Barga 1983, a cura di Felice Del Beccaro, vol. III, Quaderni pascoliani, editi a cura dell’Amministrazione comunale, Barga, 1992, 287-291. Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Storie di Roma, introduzione e note di Alfonso Traina, testo latino a fronte, traduzione di Paolo Ferrantini, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1994, 292-294. NOTIZIARIO: Mario Pazzaglia, Accademia Pascoliana – Premio «Giovanni Pascoli», 295-296. Mario Pazzaglia, «Le biblioteche del Fanciullino», 297-298.
8 – 1996 SAGGI: Bruno Basile, Dante Claudus. Una chiosa allegorica di Pascoli, 9-15. Marco Antonio Bazzocchi, Pascoli, il mito e i Poemi conviviali, 17-30. Massimo Castoldi, Pascoli e Leopardi: la genesi della conferenza Il sabato (1896), 31-61. Vittorio Citti, Solon e la ricezione dell’antico, 63-80. Francesca Latini, Fons Loquitur, 81-93. Gianfranco Raffaelli, Il Fanciullino e i Conviviali «omerici», 95-120. Vittorio Roda, La città sonora, 121-147. Antonio M. Girardi, A proposito dell’«Ombra errante» in Primi poemetti, Nella nebbia, 149-150. INEDITI E TESTIMONIANZE: Antonia Cerboncini, 23 lettere del Pascoli a Pilade Mascelli, 153-174. Manuela Montibelli, Pascoli e il «Buon Angelo Milanese». Il carteggio di Giovanni Pascoli con Augusto Guido Bianchi (1904-1912), 175-192 Nina G. Elina, La lirica di Giovanni Pascoli e la tradizione poetica italiana. Nota introduttiva e traduzione dal russo di Ugo Montanari,193-226. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Patrizia Paradisi: Post Occasum Urbis, a cura di Orazio Aiello, Palermo, L’epos, 1995, 229-235. Alfonso Traina: Arturo Carbonetto, La poesia latina di Giovanni Pascoli. Testi e traduzione integrale, Firenze, La Nuova Italia, 1996, 236-237. NOTIZIARIO: BIBLIOGRAFIA PASCOLIANA Dal prossimo numero riprenderà periodicamente la pubblicazione della bibliografia pascoliana. 9 – 1997 SAGGI: Carla Chiummo, Il Paulo Ucello tra ritratti immaginari e francescanesimo fin de siècle, 9-31. Antonio M. Girardi, Utopia e senso religioso nei “ poemetti”, 33-50. Antonio M. Girardi, Due «Nuovi Poemetti»: La vertigine - La pecorella smarrita, 51-67. Marina Marcolini, Incantesimi sul mare in Myricae (e oltre), 69-99. Giuseppe Nava, Il mito vuoto: L’ultimo viaggio, 101-113.
Vittorio Roda, Fra telegrafo e treno: Pascoli e le tecniche della velocità, 115-143. Elena Salibra, Simboli e strutture del Sileno, 145-173. Alfonso Traina, Le lucciole ametriche(Agape 21), 175-176. Michela Vermicelli, Pascoli e i fanciullini, 177-186. INEDITI, TESTIMONIANZE, BIBLIOGRAFIA: Francesco Benozzo, Nei luoghi del poeta, 189-192. Due scritti su Pascoli di Lorenzo Viani: I. Visita a Castelvecchio, 193-195.
Patrizia Paradisi-Carla Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1995-1996 e addenda 1994),
RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Elisabetta Graziosi: AA.VV., I poemi Conviviali di Giovanni Pascoli. Atti del Convegno di studi di San Mauro Pascoli e Barga, 26-29 settembre 1996, a cura di Mario Pazzaglia, Firenze, La Nuova Italia, 1997, 213-215. Mario Pazzaglia: Laura Bellucci, Semantica pascoliana, «Quaderni di San Mauro», 12, Firenze, La Nuova Italia, 1996, 216-219.
Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli, Primi poemetti, a cura di OdoardoBecherini, Milano, Mursia, 1994, 220-225. Marco Antonio Bazzocchi: Mario Pazzaglia, Tra San Mauro e Castelvecchio. Studi pascoliani, «Quaderni di San Mauro», Firenze, La Nuova Italia, 1997, 226-229. Giuseppe Nava: Giovanni Pascoli, Primi poemetti, a cura di Nadia Ebani, Parma, «Biblioteca di scrittori italiani», Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 1997, 230-234.
10 – 1998 SAGGI: Marino Boaglio, L’aratro abbandonato. Motivi autunnali nelle Myricae di Pascoli, 9-22. Saul Bolognini, Note esegetiche a Ecloga XI sive ovis peculiaris, 23-45. Antonio M. Girardi, Due «Nuovi Poemetti»: Il Naufrago e Il Cuculo, 47-67. Antonio M. Girardi, La lode dell’allodola nel «Serafico»: un appunto sul simbolo dell’allodola in San Francesco e in Pascoli, 69-70. Giorgio Marcon, La canzone del Paradiso tra storia, mito e folklore, 71-104. Francesca Nassi, Una fonte pascoliana: Giovanni Dandolo e l’interpretazione dei sogni, 105-128. Mario Pazzaglia, Carducci, Pascoli e il Medioevo, 129-148. Grazia Reggio, Nota metrica pascoliana: il baccheo in quarta sede, 149-158. Alfonso Traina, Una licenza prosodica del Pascoli? (Post Occ. 192), 159-160. INEDITI E TESTIMONIANZE: Elisa Calessi, L’avantesto di Crepereia Tryphaena, 163-173. Elisabetta Graziosi, Pascoli edito e ignoto: «Giudicchio», 175-180. Clemente Mazzotta, Restauri pascoliani tra edizioni e concordanze, 181-195. Patrizia Paradisi, L’Appendix critica pascoliana e due distici latini del Gandiglio, 197-200. Carla Pisani, Microrestauri pascoliani, 201-210. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Giorgio Marcon: Lettura Pascoliana Urbinate, a cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Anthony Oldcorne, Tiziana Mattioli, Ancona, Il lavoro editoriale, 1998, 213-217. Patrizia Paradisi: Concordanza dei «Poemi conviviali» di Giovanni Pascoli, a cura di Clemente Mazzotta («Quaderni di San Mauro, Strumenti e testimonianze», 1), Firenze, La Nuova Italia, 1997, 218-224. Mario Pazzaglia: Giovanni Pascoli-Adolfo De Bosis, Carteggio, a cura di Maria Linda Ghelli («Quaderni di San Mauro, Strumenti e testimonianze», 2), Firenze, La Nuova Italia, 1997, 225-230.
Mario Pazzaglia: Daniela Bisagno, La parola della madre. Traduzione e commento dei «Poemata christiana» di Giovanni Pascoli, con prefazione di Elio Gioanola, Milano, Jaca Book, 1998, 231-235. Rita Ricci: Gian Luigi Ruggio, Giovanni Pascoli. Tutto il racconto della vita tormentata di un grande poeta, Milano, Simonelli, 1998, 236-239.
11 – 1999 In memoria di Umberto Pirotti, 9-10. SAGGI: Odoardo Becherini, Pascoli sorride, 11-20. Antonio M. Girardi, La presenza di Virgilio nel Pascoli di “Pietole”, 21-54. Samuele Grimandi, Pascoli, Campana, D’Annunzio: ipotesi poetiche tra Otto e Novecento, 55-74. Paolo Melandri, Ennio, Pascoli e D’Annunzio, 75-88. Patrizia Paradisi, Il latino della madre. In margine a un libro sui “Poemi cristiani”, 89-103. Massimo Seriacopi, Per Pascoli esegeta di Dante: la “Prolusione al Paradiso”, 105-120. Rossella Terreni, Il tempo della storia nei “Poemi conviviali”, 121-136. Alfonso Traina, Retractationes pascolianae, 127-130. Laura Venturini, Lettura di “Dalla spiaggia”, 131-144. INEDITI, TESTIMONIANZE: Giovanni Capecchi, Il carteggio tra Giovanni Pascoli e Luigi Valli (1892-1908), 147-199. Stefania Paradisi, Supplemento alle bibliografie pascoliane, 201-206. RECENSIONI, SCHEDE, NOTIZIE: Daniela Baroncini: Giovanni Capecchi, Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli con appendice di inediti, Introduzione di Marino Biondi, Ravenna, Longo, 1997, 209-212. Giorgio Marcon: Mario Pazzaglia, Pascoli, la storia, la morte, Firenze, la Nuova Italia, 1999, 213- 220. Giuseppe Nava: Giovanni Pascoli, Saggi e lezioni leopardiane, a cura di Massimo Castoldi, La Spezia, Agorà, 1999, 221-224. Mario Pazzaglia: La poesia di Eriberto e altri saggi, a cura di Emilio Palla, Giorgio Pellegretti, Antonia Cerboncini, Walter Fiani, Massa, Comune di Massa-Comitato Pascoliano, 1999, 236-237. INDICI DEI VOLUMI I (1989) – X (1998), 241-246. 12 – 2000 SAGGI: Daniela Baroncini, Pascoli e Caproni: la vertigine del nulla, 9-23. Odoardo Becherini, Un’ipotesi sull’unità narrativa di Finestra illuminata, 25-35. Massimo Castoldi, Pascoli e Guinizzelli «Al cor gentil ripara sempre amore», 37-75. Marina Marcolini, Considerazioni sul socialismo pascoliano, 77-98. Giorgio Marcon, Il transito: metamorfosi e palinsesti, 99-127. Patrizia Paradisi, Ancora Pascoli narratore, 129-149. Mario Pazzaglia, Appunti sulle figure della morte nei Carmina pascoliani, 151-168. Thomas E. Peterson, L’omaggio di Giudici a Pascoli, 169-180. Emanuela Raimondi, Introduzione al Myrmedon, 181-198. Alfonso Traina, Giovanni Pascoli. Il ritorno di Augusto (Reditus Augusti), 199-202. INEDITI E TESTIMONIANZE: Maria Teresa Imbriani, «Io cavaliere errante dell’insegnamento»: nuovi documenti su Pascoli a Matera, 205-226. Bruna Pieri, Il poeta, l’avvocato, l’enigmista e il prete di campagna. Una lettera inedita di Giovanni Pascoli, 227-239. Carla Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1997-1999), 241-249. Patrizia Paradisi, Bibliografia della critica pascoliana. Integrazioni (1921-1999), 251-255.
Carla Pisani, Dai ritagli alle interviste: Pascoli e i giornali, 257-288. Paolo Tinti, Per far cosa degna dell’alta poesia di Giovanni Pascoli: Plinio Nomellini illustratore dei Poemi del Risorgimento, 289-321. Carla Lazzari, Alcune dediche di Giovanni Pascoli, 323-327.
13 – 2001
Andrea Battistini, Il mito del fanciullino nell’età del Pascoli, 9-18. Massimo Castoldi, Giovanni Pascoli: la “notte” e “l’alba” del . Paradiso., 19-41. Antonio M. Girardi, Una lettura di “Zi Meo” dei “Nuovi Poemetti”, 43-50. Antonio M. Girardi, Da Reginella a Rosa: messa a fuoco di un simbolo pascoliano, 51-60. Francesca Latini, Memorie euripidee nella “canzone della granata”, 61-75. Marina Marcolini, L’infanticida e il bandito Musolino. Appunti su pascoli narratore e lettore di giornali, 77-93. Giorgio Marcon, Paradigmi sapienziali-liturgici e fonti mediolatine e romane nella “Canzone del Paradiso”, 95-117. Francesca Nassi, Il canto della tenebra: una nota su Pascoli e Campana, 119-128. Mario Pazzaglia, L’ultima vampata garibaldina di Pascoli, 129-143. Massimo Seriacopi, Prolegomeni della “Minerva oscura”, quanto a dire la chiave per entrare nel mistero di Dante, 145-153. Rossella Terreni, I “Poemi Conviviali”: aspetti cronologici e macrotestuali, 155-187. Alfonso Traina, “Retractationes Pascolianae”, 189-191. Renato Zangheri-Mario Pazzaglia, Una giornata di studio, 193-209. INEDITI E TESTIMONIANZE: Mario Saccenti, Una lezione di Pascoli sulla poesia di Carducci, 213-221. RECENSIONI, SCHEDE E NOTIZIE: Francesca Latini: Giovanni Pascoli, “Canti di Castelvecchio”, a cura di Nadia Ebani, Milano, Ed. la Nuova Italia, 2001, 225-231. Mariella Bonvicini: Giovanni Pascoli, Poemi cristiani, a cura di Alfonso Traina, Milano, Ed. Rizzoli, 2001, 232-236. Carla Chiummo: Renato Barilli, Pascoli simbolista: Il Poeta dell’avanguardia debole, Milano, Ed. Sansoni, 2000, 237-240. Carla Chiummo: Guido Capovilla, Pascoli, Roma-Bari, Ed. Laterza, 2000, 241-245. Carla Chiummo: Gastone Venturelli, Pensieri linguistici di Giovanni Pascoli con un glossario degli elementi barghigiani della sua poesia, Firenze, Ed. Accademia della Crusca, 2000, 246-249. NOTIZIARIO: Premio “Giovanni Pascoli” 2001, 250-252. Il Comitato pascoliano massese, 253. Francesco Giuliani, Ernesto Mandes: un meridionale in casa Pascoli, 254-259. 14 – 2002
Guido Guglielmi, Pascoli visionario, 9-20. Guido Capovilla, Su Patuit dea, 21-25. Andrea Carrozzini, Appunti sulla poetica dei Canti di Castelvecchio, 27-48. Massimo Castoldi, Una postilla ritrovata a due prose pascoliane: Eco d’una notte mitica e La Scuola classica,49-65. Massimo Castoldi, Convegno pascoliano. Le canzoni di Re Enzio di Giovanni Pascoli, 65-84. Carla Chiummo, «La poesia senza più ritmo? la poesia in prosa?». Ritmo e traduzione tra “barbare”, “semiritmi” e sperimentalismo pascoliano, 85-108.
Francesca Latini, Sotto d’un lenzuolo, 109-124. Emilio Manzotti, «Crisantemi». Lettura di un’ode pascoliana, 125-153. Giorgio Marcon, Notte di vento: Una myryca dispersa fra le carte del fanciullino, 155-181. Francesca Nassi, Conte Ugolino. Tra scultura e teatro: lettura di un poemetto pascoliano, 184-197. Giuseppe Nava, Pascoli e la mentalità magica, 199-209. Vittorio Roda, Tempo tradizionale e tempo della modernità in «Myricae» (ed altrove), 211-226. Alfonso Traina, Retractationes pascolianae, 227-228. INEDITI E TESTIMONIANZE: Ilaria Ponticelli, Motivi e figure dei racconti di Gorki negli Emigranti nella luna, 231-239. RECENSIONI, SCHEDE E NOTIZIE: Carla Chiummo: Mario Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno editrice, 2002, 243-249. Giuseppe Nava: Poesie di Giovanni Pascoli. Myricae. Canti di Castelvecchio, a cura di Ivanos Ciani e Francesca Latini. Introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet, 2002, 250-253. Patrizia Paradisi: Giovanni Pascoli, Ecloga XI sive ovis peculiaris. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Saul Bolognini, Bologna, Pàtron editore, 2002, 254-258. NOTIZIARIO: Mario Pazzaglia: Convegni pascoliani: 6 marzo 2002 a Villa Torlonia (Torre di San Mauro) giornata di studi «Pascoli e il Socialismo», 259. Mario Pazzaglia: Premio Giovanni Pascoli, 259. Mario Pazzaglia: Convegno sui «Canti di Castelvecchio», San Mauro Pascoli, settembre 2003, 259. LIBRI RICEVUTI, 259.
Women’s Health Issues 13 (2003) 74 –78 MIND CONTROL OF MENOPAUSE Jawaid Younus, MDa, Ian Simpson, MDb, Alison Collins, RNb, Xikui Wang, PhDca London Regional Cancer Centre, London, Ontario, Canada b Western Memorial Regional Hospital, Corner Brook, Canada c Department of Statistics, University of Manitoba, Winnipeg, Canada Received 29 July 2002; accepted 14 November 2002 The primary
LEY CONTRA EL ACOSO Y VIOLENCIA POLITICA EN RAZÓN DE GÉNERO Artículo 1. (Objeto) El objeto de la presente Ley, es proteger, defender y garantizar el ejercicio de los derechos políticos de las mujeres candidatas, electas y en ejercicio de sus funciones, así como otorgar seguridad jurídica y establecer las sanciones que correspondan a las conductas individuales o colectivas de acos